Storia della spiritualità. 10. La scuola spagnola (1500-1650)

Nuova edizione

Pubblicazione:  10 novembre 2014
Edizione:  1
Pagine:  264
Peso:  328 (gr)
Collana:  F3 Storia della spiritualità
Formato:  140x210x14 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Tradotto da Giuseppe Cestari
EAN:  9788810304358 9788810304358
€ 28,00 € 26,60
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,40 ogni copia
Descrizione
Il XVI secolo, che segna l’emancipazione della cultura dalla tutela del clero, offre nel campo della spiritualità un’impressionante abbondanza di materiale scritto, favorita anche dall’invenzione della stampa. Accanto alla frattura protestante e alla reazione cattolica, la Chiesa assiste in questo periodo anche a una riforma dall’interno suscitata da un gran numero di «santi» impegnati a fare rifiorire una religiosità più autentica. Senza uscire dall’istituzione che talvolta li avversa o li frena e che costituisce il bersaglio della loro contestazione implicita, i grandi spiriti religiosi ritengono possibile un vero rinnovamento e un’autentica pratica cristiana nella Chiesa vivendo in prima persona le esigenze del vangelo. Tre di queste grandi figure segnano il «secolo d’oro» della spiritualità spagnola: Ignazio di Lojola (1491-1556), Teresa d’Avila (1515-1582) e Giovanni della Croce (1542-1591), protagonisti, assieme alle loro scuole, del volume.
Sommario
Presentazione. Prefazione dell’edizione italiana.  1. Sant’Ignazio e la spiritualità ignaziana.  2. Misticismo e umanesimo.  3. Santa Teresa D’Avila.  4. S. Giovanni della Croce.  5. Grandezze e miserie della spiritualità spagnola.  6. La crisi spirituale della compagnia di Gesù. 
Note sull'autore
Louis Cognet (1917-1970), teologo cattolico e storico del giansenismo, è stato bibliotecario della Société de Port-Royal e docente di Storia della spiritualità cristiana all’Institut catholique de Paris, dove ha ricoperto anche il ruolo di decano. Autore di numerosi studi su Theilhard de Chardin, Giovanni della Croce e Bossuet, si è occupato di devozione moderna, ascesi e mistica.